In un mercatino delle pulci l’autore ha reperito un manoscritto con la traccia della storia di Jacopo, un ragazzo di dieci anni, che nel 1868 accompagnò il padre nella transumanza del loro piccolo gregge di pecore dalla pianura veneta verso i pascoli degli Altopiani di Asiago e Lavarone. Da due anni, con la Terza guerra d’indipendenza del 1866, gli Altopiani erano stati divisi fra il Regno d’Italia e l’Impero d’Austria-Ungheria. Il padre, che conosceva da tempo i montanari, organizzò con loro un’intensa attività di contrabbando con il trasporto in pianura di legname, legna e carbone e in montagna dei cereali necessari a sfamare la popolazione trentina dell’Altopiano di Lavarone. In quella movimentata stagione Jacopo ebbe modo di scoprire i molteplici aspetti della montagna e di fare esperienze che gli segneranno la vita. Il racconto si chiude con un brano del manoscritto dal quale si evince quale fu il destino di Jacopo da adulto.
- Home
- Narrativa
- Narrativa di ambientazione storica
- Il destino di jacopo
Il destino di jacopo
Titolo | Il destino di jacopo |
Autore | Mario Cerato |
Illustratore | Giorgio Fontanari |
Argomento | Narrativa Narrativa di ambientazione storica |
Editore | Publistampa |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 02/2022 |
ISBN | 9788885726628 |
€12,00
Libri dello stesso autore
Le radici dei boschi. La questione forestale nel Tirolo italiano durante l'Ottocento
Mario Cerato
Publistampa
€32,00
La stabilità dell'equilibrio. L'ingegnere Giuseppe Maria Ducati e il tema della difesa del suolo in area trentina nel corso dell'Ottocento
Mario Cerato
Fondaz. Museo Storico Trentino
€15,00
€15,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La coscienza di un povero idiota e altri racconti
Sebastiano Cornaglia
96 Rue de-La-Fontaine Edizioni
€15,00
Dal rosa al viso. Una saga familiare nell'Italia risorgimentale
Angela Delgrosso Bellardi
Il Cielo Stellato
€18,00