Alla fine dell'Ottocento, in anni di profonde lacerazioni all'interno dell'Opera dei Congressi, Giuseppe Toniolo matura il suo pensiero politico e affronta la questione più delicata dell'epoca, quella della democrazia e della sua accettazione da parte dei cattolici. E lo fa spostando l'attenzione sugli aspetti etico-sociali della teoria democratica, partendo da una visione dell'uomo e della storia, che a ragione giudicava il vero fulcro di tutte le dispute della modernità. Il suo obiettivo polemico è quel positivismo materialistico e meccanicistico che tanta fortuna ebbe in quegli anni. Le accuse di scarso realismo, ancorché comprensibili alla luce della successiva evoluzione in senso istituzionale del pensiero democratico-cristiano, non potevano negare la validità del suo contributo. La sua è una vera e propria metafisica della democrazia, una coerente teoria dell'obbligazione politica e della legittimazione dell'ordinamento civile in chiave teleologica.
- Home
- La «democrazia cristiana» in Giuseppe Toniolo. Un progetto etico-sociale
La «democrazia cristiana» in Giuseppe Toniolo. Un progetto etico-sociale
| Titolo | La «democrazia cristiana» in Giuseppe Toniolo. Un progetto etico-sociale |
| Autore | Mario Ciampi |
| Editore | Fontana di Trevi Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 427 |
| Pubblicazione | 01/2012 |
| ISBN | 9788897263227 |
€18,00
Libri dello stesso autore
Valori e costituzioni nelle democrazie contemporanee. Percorsi e prospettive in Germania e in Italia. Ediz. italiana e tedesca
Wilhelm Staudacher, Mario Ciampi
Rubbettino
€7,00
Il futuro del parlamentarismo in Germania e in Italia. Ediz. italiana e tedesca
Wilhelm Staudacher, Mario Ciampi
Rubbettino
€7,00
Politica e valori. Persona, società e Stato. Ediz. italiana e tedesca
Wilhelm Staudacher, Mario Ciampi
Rubbettino
€7,00
Antiques. Il gusto classico degli interni italiani. Ediz. illustrata. Vol. 2
Mario Ciampi, Roberto Valeriani
Verba Volant
€85,00

