Il Libro dei Proverbi sembra avere una chiara destinazione pedagogica, formare i giovani a un vero umanesimo che potremmo definire «religioso», che consiste nel comprendere il senso della vita umana, nell’acquistare buon senso, prudenza, cautela, penetrazione, affabilità e pazienza, autocontrollo e ottimismo, fino ad arrivare attraverso una riflessione sull'esperienza a capire che «il principio della vera sapienza è il timore di Dio». Nei «Proverbi di Salomone» il sapiente appare come un vero educatore del popolo di Dio, specie dei giovani. È interessante però notare come nei libri biblici vi sia un'interferenza tra la pedagogia umana e la pedagogia divina: le forme e le istituzioni dell'insegnamento umano vengono trasferite a livello divino, per cui non solo Dio diventa il grande educatore del popolo ma la Sapienza stessa appare già «maestra di vita», «educatrice». La versione greca dei Proverbi è molto diversa dal Testo masoretico e presenta notevoli aggiunte anche molto belle. La maggior parte delle varianti sono intenzionali, ossia frutto di un’interpretazione di tendenza haggadica, cioè narrativa. Il traduttore ebreo accetta di considerare come sua l’eredità greca non soltanto in confronto con la sua più preziosa eredità ebraica, il tesoro delle Scritture, ma mescolato alla stessa pasta del testo che offre ai lettori di lingua greca. La sapienza biblica è il tema del libro dei Proverbi tradotto in greco.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Proverbi. Nuova versione, introduzione e commento
Proverbi. Nuova versione, introduzione e commento
Titolo | Proverbi. Nuova versione, introduzione e commento |
Autore | Mario Cimosa |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | I libri biblici, 22 |
Editore | Paoline Editoriale Libri |
Formato |
![]() |
Pagine | 392 |
Pubblicazione | 06/2007 |
ISBN | 9788831532655 |
Libri dello stesso autore
Guida allo studio della Bibbia greca (LXX) Storia, lingua, testi
Mario Cimosa
Società Biblica Britannica
€14,00
Mia luce e mia salvezza è il Signore. Commento esegetico-spirituale dei Salmi (Salmi 1-50)
Mario Cimosa
Libreria Editrice Vaticana
€26,00
Perché, Signore, mi nascondi il tuo volto? Commento esegetico-spirituale dei Salmi 51-100
Mario Cimosa
Libreria Editrice Vaticana
€25,00
Lampada ai miei passi è la tua parola. Commento esegetico-spirituale dei Salmi (salmi 101-150)
Mario Cimosa
Libreria Editrice Vaticana
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00