Le tecnologie intelligenti stanno trasformando la società, ma non sono neutre: riflettono valori, generano disuguaglianze e sollevano sfide culturali. Il volume analizza criticamente gli effetti su bias, giustizia, terzo settore e scuola. Con un approccio interdisciplinare, riflette su come governare l'IA in modo democratico, inclusivo e umano. Un invito a non subire il cambiamento ma a parteciparvi attivamente, scegliendo con consapevolezza il futuro tecnologico che vogliamo costruire.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Sfide etiche dell'intelligenza artificiale
Sfide etiche dell'intelligenza artificiale
novità
| Titolo | Sfide etiche dell'intelligenza artificiale |
| Autori | Mario D'Agostino, Nazaria Solferino, Alessio Emanuele Biondo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Editore | Tab edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 96 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9791256692149 |
€12,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

