Liberamente ispirato a un memorabile Processo giudiziario svoltosi nel 1886, questo Taccuino del diavolo trasporta il lettore in un mondo rigorosamente fedele alla realtà del tempo perfino nei dettagli toponomastici, nelle abitudini e nel linguaggio tanto da dare la sensazione di camminare insieme con i personaggi e di osservare da vicino uomini e cose che in vario modo li riguardano. Oltre che una travagliata e intensa storia d’amore, la narrazione offre acuti spunti di riflessione su fatti e situazioni che vanno dalle disuguaglianze economico-sociali e territoriali ai danni, anche drammatici, di quella che oggi si chiama ludopatia, dal conseguimento dell’Unità al dramma del brigantaggio, dall’eterno conflitto tra bene e male all’irrisolvibile problema di una vera giustizia.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Il taccuino del diavolo
Il taccuino del diavolo
| Titolo | Il taccuino del diavolo |
| Autore | Mario Gabriele Giordano |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Editore | Terebinto Edizioni |
| Formato |
|
| Pagine | 160 |
| Pubblicazione | 01/2020 |
| ISBN | 9788831340212 |
Libri dello stesso autore
Fuori l'autore! Tra nani e giganti
Mario Gabriele Giordano, Giuseppina Scognamiglio
La valle del tempo
€14,00
€12,00
Il fantastico e il reale. Pagine di critica letteraria da Dante al Novecento
Mario Gabriele Giordano
Edizioni Scientifiche Italiane
€38,00

