Il countdown è iniziato. Il clima è tetro: mentre gli imperi dei social media stanno tremando, milioni di esseri umani si sono ritrovati a casa dalla sera alla mattina, e altrettanti sono in bilico sul ciglio del baratro: A.I. che minano il lavoro, capitalismo realista, economia dell'engagement, influencer, crypto, troll, isolamento, singolarità e singolaritudine. Eppure i social dovevano spalancarci tutte le porte, diventare la nuova politica, renderci più liberi, più aperti e molto più ricchi, finalmente senza fatica.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La fine dei social. E dopo che succede?
La fine dei social. E dopo che succede?
in uscita
Titolo | La fine dei social. E dopo che succede? |
Autore | Mario Moroni |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Youcanprint |
Formato |
![]() |
Pagine | 242 |
ISBN | 9791221457988 |
€25,00
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Libri dello stesso autore
Startup di merda. Il primo libro da comprare se vuoi aprire una startup
Mario Moroni
La Memoria del Mondo
€17,00
La presenza complessa. Identità e soggettività nelle poetiche del Novecento
Mario Moroni
Longo Angelo
€15,00
Dal Po al Potomac: esperienze di poesia e poetica italiana in America
Luigi Fontanella, Paolo Valesio, Mario Moroni
Il Grappolo
€7,75
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50