L'autografia di un'opera, la sua attribuzione ad una scuola, ad una corrente e, qualora sia possibile, ad un preciso autore è esercizio filologico e insieme storiografico di enorme rilievo e anche di straordinario fascino; inoltre è un punto focale per ogni operazione di critica d'arte, ed è segno della capacità di leggere l'opera attraverso un rigoroso esercizio di trascrizione testuale, e di individuare in essa gli elementi costitutivi significativi. In modo che, ciò che potrebbe apparire una mera scomposizione razionale dell'opera, una fredda operazione di sezionamento, diviene in realtà un modo essenziale per acquisire una conoscenza più intima e per una lettura a largo raggio in cui l'elemento filologico, storico, semantico e iconografico non sono mai disgiunti.
- Home
- Testimonianze di pittura manieristica e barocca nelle chiese della Valdiserchio
Testimonianze di pittura manieristica e barocca nelle chiese della Valdiserchio
Titolo | Testimonianze di pittura manieristica e barocca nelle chiese della Valdiserchio |
Autore | Mario Noferi |
Editore | La Grafica Pisana |
Formato |
![]() |
Pagine | 128 |
Pubblicazione | 01/2015 |
ISBN | 9788897732303 |
€15,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Lo scultore e il cardinale. Lodovico Pogliaghi, gli angeli porta candelabro del Duomo di Pisa ed altre opere
Mario Noferi
La Grafica Pisana
€18,00
La SS. Concezione di Madonna dell'Acqua. Arte e devozione con la descrizione degli interventi di restauro
Mario Noferi
La Grafica Pisana
€10,00
Girare... in villa. Luoghi e scenari di Villa Roncioni di Pugnano prestati al cinema
Sonia Bronzini, Mario Noferi
Carmignani Editrice
€12,00
Terra di Ponsacco. Un territorio e quattro antichissime comunità: Appiano, Camugliano, Petriolo e Ponsacco
Mario Noferi, Manuela Lupi
Tagete
€13,00