Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Libri di Mario Noferi

Storia e cinema alla Certosa di Calci

Storia e cinema alla Certosa di Calci

Mario Noferi, Sonia Bronzini

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2019

pagine: 165

Cappelle, chiostri, spiritualità monastica e paesaggi; registi come Roberto Benigni, Paolo Benvenuti, Jane Campion, Maurizio Corgnati, Mario Monicelli, Albino Principe. La Certosa di Calci (e la Valgraziosa) vengono narrate in questo libro scritto partendo dal passato della realizzazione architettonica del complesso monumentale, fino ad arrivare al presente del suo utilizzo in alcuni film di grandi maestri del cinema. Raccontato con dovizia di particolari e contributi riflessivi, tutto è impreziosito da un importante apparato iconografico della storia e della cinematografia legate alla Certosa e al paese di Calci. Prefazione di Paolo Benevenuti.
14,00

Lo scultore e il cardinale. Lodovico Pogliaghi, gli angeli porta candelabro del Duomo di Pisa ed altre opere

Lo scultore e il cardinale. Lodovico Pogliaghi, gli angeli porta candelabro del Duomo di Pisa ed altre opere

Mario Noferi

Libro: Libro rilegato

editore: La Grafica Pisana

anno edizione: 2018

pagine: 164

Con questo studio, anche Mario Noferi contribuisce ad offrirci un elemento non secondario in più per una migliore conoscenza del nostro Duomo, elemento oltre modo significativo, che viene a coronare la conclusione dell’Anno nove volte centenario della dedicazione della nostra Cattedrale per la quale possiamo ripetere il motto antico “nunquam satis”: mai abbastanza se ne può parlare, perché mai abbastanza siamo in grado di conoscerla in tutte le sue forme e nei suoi significati.
18,00

Testimonianze di pittura manieristica e barocca nelle chiese della Valdiserchio

Testimonianze di pittura manieristica e barocca nelle chiese della Valdiserchio

Mario Noferi

Libro: Copertina rigida

editore: La Grafica Pisana

anno edizione: 2015

pagine: 128

L'autografia di un'opera, la sua attribuzione ad una scuola, ad una corrente e, qualora sia possibile, ad un preciso autore è esercizio filologico e insieme storiografico di enorme rilievo e anche di straordinario fascino; inoltre è un punto focale per ogni operazione di critica d'arte, ed è segno della capacità di leggere l'opera attraverso un rigoroso esercizio di trascrizione testuale, e di individuare in essa gli elementi costitutivi significativi. In modo che, ciò che potrebbe apparire una mera scomposizione razionale dell'opera, una fredda operazione di sezionamento, diviene in realtà un modo essenziale per acquisire una conoscenza più intima e per una lettura a largo raggio in cui l'elemento filologico, storico, semantico e iconografico non sono mai disgiunti.
15,00

La SS. Concezione di Madonna dell'Acqua. Arte e devozione con la descrizione degli interventi di restauro

La SS. Concezione di Madonna dell'Acqua. Arte e devozione con la descrizione degli interventi di restauro

Mario Noferi

Libro: Copertina rigida

editore: La Grafica Pisana

anno edizione: 2014

La chiesa della SS. Concezione di Madonna dell'Acqua, oggi Santuario mariano, fu edificata dall'Ufficio Fiumi e Fossi nel 1647 lungo la via Vecchia Pietrasantina, poco oltre il Cimitero suburbano di Pisa. Nel 1648 l'originaria cappella/oratorio subì un primo ampliamento ad opera della Compagnia de' Calzolari della città di Pisa; quindi, su nuovo progetto dei fratelli Francesco e Giuseppe Melani, architetto-quadraturista il primo; pittore figurista, l'altro, nel 1706 l'edificio fu ulteriormente ampliato all'attuale definizione planimetrica, dando al vano liturgico una raffinata quanto elegante elaborazione architettonica barocca, che si evidenzia particolarmente nell'area presbiteriale. Mattia Tarocchi, in veste di architetto, tra il 1765 e il 1770 rialzò la chiesa per ottenere un'areazione idonea per debellare l'umidità che aggrediva arredi fissi e affreschi.
10,00

Pisa e Livorno nel primo Ottocento agli occhi di un petit maître bolognese

Pisa e Livorno nel primo Ottocento agli occhi di un petit maître bolognese

Mario Noferi

Libro: Libro rilegato

editore: Felici

anno edizione: 2005

pagine: 112

40,00

Il castello di Santa Maria a Vecchiano

Il castello di Santa Maria a Vecchiano

Mario Noferi

Libro

editore: Felici

anno edizione: 2009

pagine: 136

20,00

Vecchiano. Storia del territorio e delle sue chiese

Vecchiano. Storia del territorio e delle sue chiese

Mario Noferi

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2008

pagine: 136

18,00

Pugnano. Analisi conoscitiva della pieve di Santa Maria e di San Giovanni Battista

Pugnano. Analisi conoscitiva della pieve di Santa Maria e di San Giovanni Battista

Mario Noferi

Libro: Libro in brossura

editore: Felici

anno edizione: 2006

pagine: 285

30,00

Il Pergaro della Chiesa di San Michele in Borgo a Pisa

Il Pergaro della Chiesa di San Michele in Borgo a Pisa

Elisa Carrara, Mario Noferi

Libro: Libro rilegato

editore: Felici

anno edizione: 2006

pagine: 160

42,00

Terra di Ponsacco. Un territorio e quattro antichissime comunità: Appiano, Camugliano, Petriolo e Ponsacco
13,00

L'Oratorio della Compagnia della Visitazione di Molina di Quosa

L'Oratorio della Compagnia della Visitazione di Molina di Quosa

Mario Noferi

Libro: Libro rilegato

editore: Felici

anno edizione: 2003

pagine: 160

14,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.