Un tempo erano solo terre perse. Fu la bonifica a trasformarle in terre basse, una vasta pianura attraversata dalla Piave e compresa tra il Sile e la Livenza. Nel sottosuolo l'argilla, la sabbia, la torba si alternano in strati sovrapposti, quasi a descrivere, come per i cerchi che il tempo consegna al tronco d'ogni albero, le trasformazioni intervenute. È all'inizio dell'Ottocento che la Dominante rivolge la propria attenzione alle terre che due secoli prima aveva consegnato alla palude e alla malaria. Quelle stesse terre andavano ora riscattate dalla palude e dalla malaria. Al tempo della seconda bonifica, gli uomini e le donne che giungevano nelle Terre Basse sapevano ben poco di questo luogo. Rare voci, giunte per vie interessate o notizie apprese sulla stampa, ma solo dai pochi che sapevano leggere. Giornali foraggiati da agrari, che volevano incoraggiare la migrazione delle braccia che la bonifica pretendeva, o intrisi dell.orgoglio della Vittoria e del mito della redenzione di una terra bagnata con il sangue della migliore gioventù.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Nelle terre basse
Nelle terre basse
| Titolo | Nelle terre basse |
| Autore | Mario Pettoello |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Premio di narrativa italiana inedita |
| Editore | Bononia University Press |
| Formato |
|
| Pagine | 536 |
| Pubblicazione | 04/2011 |
| ISBN | 9788873956082 |
€25,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
€12,00
La casa delle donne sole... lungo la Piave, dove fiorisce il girasole
Mario Pettoello
Linea Edizioni
€16,00

