"Da ragazzo, da adolescente, da giovane, da uomo, lessi i versi di Dante: mi rimasero addosso come il caldo del cappotto d'inverno". L'endecasillabo dantesco è un filo rosso che attraversa la vita di Tobino, con letture solitarie e condivise, e recitazioni agli amici in osteria e ai pazienti del manicomio. Biondo era e bello è una biografia personalissima che di Dante racconta soprattutto la passione politica e i fervori battaglieri, le dissipazioni amorose, i dolori e le amarezze dell'esilio, come avrebbe potuto fare un contemporaneo: l'arte di Tobino, infatti, affonda le radici nella stessa Toscana rissosa e gentile, le cui linfe nutrirono la poesia dantesca. Introduzione di Giacomo Magrini.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Biondo era e bello
Biondo era e bello
Titolo | Biondo era e bello |
Autore | Mario Tobino |
Introduzione | Giacomo Magrini |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Oscar moderni, 37 |
Editore | Mondadori |
Formato |
![]() |
Pagine | LXXII-173 |
Pubblicazione | 05/2016 |
Numero edizione | 4 |
ISBN | 9788804668121 |
€13,00