Le canzoni che vengono liofilizzate in questo libretto sono tra le più famose della musica italiana: dai tormentoni di Morandi, Celentano e Rettore, passando per i classici di Battisti e Renato Zero, per la canzone d’autore di De Gregori, Dalla, De André, Conte e Battiato, fino ad arrivare ai successi contemporanei di Brunori Sas, Colpaesce e Dimartino e Mahmood. Attraverso il procedimento della liofilizzazione, eliminando quindi musica, versi e rime e lasciando solo le parole nella loro essenza, l’autore prova a estrarre dalle canzoni il succo del discorso e a chiarire, attraverso lo strumento della sintesi, qual è il nòcciolo di ogni canzone e dunque qual è il punto principale, essenziale, a cui può ridursi. I risultati sono sorprendenti e, spesso, dagli inaspettati esiti umoristici. Apre il libro la prefazione di Dimartino.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Canzoni liofilizzate. Lettura semiseria dei testi della musica italiana
Canzoni liofilizzate. Lettura semiseria dei testi della musica italiana
Titolo | Canzoni liofilizzate. Lettura semiseria dei testi della musica italiana |
Autore | Mario Valentini |
Prefazione | Dimartino |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Kalispéra |
Editore | Il Palindromo |
Formato |
![]() |
Pagine | 280 |
Pubblicazione | 06/2025 |
ISBN | 9791281391253 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00