Le questioni di etica familiare e sessuale suscitano dibattiti vivaci nelle nostre società, che mostrano di considerare ancora la famiglia come un luogo “sacro”: cosa può dirci al riguardo la Bibbia? La lettura dei testi del Primo e del Secondo Testamento segnala che l’interesse della Scrittura è rivolto alla fecondità più che alla famiglia in quanto tale, e che i divieti legali possono e devono essere superati dalla vita. Pubblichiamo qui la traduzione dell’articolo “La fécondité dans la Bible”, apparso nella rivista Études 12 (2019), pp. 66-77.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- La fecondità nella Bibbia
La fecondità nella Bibbia
Titolo | La fecondità nella Bibbia |
Autore | Marion Muller-Colard |
Traduttore | Luisa Andreis |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Sentieri di senso , 86 |
Editore | Qiqajon |
Formato |
![]() |
Pagine | 23 |
Pubblicazione | 05/2024 |
ISBN | 9788882278786 |
Libri dello stesso autore
La carne della verità. Meditazioni sul Vangelo di ogni giorno
Marion Muller-Colard
San Paolo Edizioni
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00