La riedizione a distanza ormai di decenni dalla prima stesura di questo volume vuole riproporre all'attenzione storica e politica, allo studio e alla ricerca, l'impegno delle donne socialiste per ottenere molti di quei diritti che oggi appaiono scontati e che hanno contemporaneamente aperto e sostanziato la strada alle ulteriori rivendicazioni espresse dalle donne nel corso del tempo fino ad oggi. Scritto in una fase in cui il movimento femminista sembrava trovarsi in una situazione di stallo, le socialiste avvertirono la necessità di ripercorrere la storia della lotta per l'emancipazione della donna all'interno del Psi, la prima forza politica che ha dato spazio alle rivendicazioni femminili nel contesto del movimento di classe. Il lavoro, la famiglia, i diritti, costituiscono i nodi centrali attraverso cui si dipana un itinerario politico di vaste proporzioni e forte complessità. Il volume coglie i punti problematici a volte contraddittori, in un'analisi che esige chiarezza e non si accontenta di formule variamente acquisite. L'intervista a Riccardo Lombardi, storico rappresentante socialista, approfondisce in un esame critico le posizioni assunte dal Partito, le sue resistenze, i suoi contributi, le ipotesi di rapporto tra il Psi e il movimento delle donne. Infine, con questa riedizione, speriamo di fornire un contributo alle ricerche di chi studia le politiche di genere, la loro storia e il loro andamento.	 
			
    
    
    - Home
 - Società, scienze sociali e politica
 - Società e cultura: argomenti d'interesse generale
 - La donna nel socialismo italiano 1892-1978
 
La donna nel socialismo italiano 1892-1978
| Titolo | La donna nel socialismo italiano 1892-1978 | 
| Autore | Marta Ajò | 
| Introduzione | Simona Colarizi | 
| Prefazione | Riccardo Lombardi | 
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale | 
| Editore | StreetLib | 
| Formato | 
		 | 
| Pubblicazione | 10/2022 | 
| ISBN | 9791222013428 | 
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
												
																																														€16,00
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
												
																																														€14,90
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																					
														Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
												
																																														€12,50
											
																																																								
																	
																							
																																																																																																																																																	
														
