Il problema principale della lingua dei politici del passato sembrava essere l'oscurità semantica, ottenuta col ricorso all'antilingua calviniana, ai funambolismi sulle parallele convergenti di Moro o dando fondo alle riserve dei brogliacci ministeriali. Poi, sono venuti i politici rappresentanti dei partiti-movimento, quelli che non facevano i politici di mestiere, quelli che parlavano come noi. Ma noi chi! Quanti di 'noi' usano un livello informale anche parlando di argomenti tecnici, in situazioni ufficiali, con perfetti sconosciuti? Chi di noi fa battute scurrili durante le riunioni di lavoro o con stranieri che vede per la prima volta? Qualcuno, forse più di qualcuno, sa l'inglese un po' meglio dei bagnini dei film che abbordano le straniere. Ciò non di meno, questi amministratori della cosa pubblica hanno dato vita ad una nuova stagione della comunicazione ed è meglio studiarli per bene perché, studiando il loro linguaggio, studiamo la cultura e la visione del mondo che li ha prodotti e legittimati. Visione del mondo da cui sarebbe estremamente paradossale sentirsi esclusi.
- Home
- Lingua
- Linguistica
- 20.000 leghe. Immersione negli usi linguistici dei movimenti politici dell'Italia contemporanea
20.000 leghe. Immersione negli usi linguistici dei movimenti politici dell'Italia contemporanea
Titolo | 20.000 leghe. Immersione negli usi linguistici dei movimenti politici dell'Italia contemporanea |
Autore | Marta Maddalon |
Argomento | Lingua Linguistica |
Editore | Aracne |
Formato |
![]() |
Pagine | 112 |
Pubblicazione | 10/2012 |
ISBN | 9788854852457 |
Libri dello stesso autore
Il mio Galles. Piccola antologia sentimentale di poeti gallesi. Ediz. italiana, gallese e inglese
Marta Maddalon
ilfilorosso
€12,00
Le parole dei mâschéri. Una lingua nascosta musicata e cantata dal Collettivo Dedalus
John B. Trumper, Marta Maddalon, Franco Araniti, Franco Michele Greco
ilfilorosso
€15,00
Lingua & lingue. Risposte semiserie a domande molto serie sulla lingua italiana
Marta Maddalon
Gangemi Editore
€15,49
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
La situazione è grammatica. Perché facciamo errori. Perché è normale farli
Andrea De Benedetti
Einaudi
€12,00
Vocabolario piemontese sacociàbil. Italiano-piemontese, piemontese-italiano
Camillo Brero, Michele Bonavero
Il Punto PiemonteinBancarella
€9,90
Dizionario del dialetto occitano della val Germanasca. Con glossario italiano-dialetto
Teofilo Pons, Arturo Genre
Edizioni dell'Orso
€31,00
Italiano Express. Esercizi e test di italiano per stranieri con soluzioni. Livelli A1-A2
Alessandra Latino, Marida Muscolino
Hoepli
€16,90