Il saggio dal titolo Ada Negri – Tutto fu bene, anche il male (verso estrapolato da Atto d'amore in Il dono), va direttamente all'essenza della personalità di Ada Negri che, nonostante il dolore - e proprio per questo – è scrittrice e poetessa e intellettuale, maestra di cuore e saggista lucida, sostanzialmente donna libera, libera di scegliere (e non mai per mero interesse personale) ogni evento della sua vita. Mettendo in contrapposizione la figura storica della poetessa lodigiana, la sua dimensione esistenziale, la straordinaria visionarietà e il carattere forte e ostinato, e facendo ricorso a una narrazione che non rinuncia ad alimentare nel lettore una costante tensione interpretativa, il lavoro della Mai, risulta originale e un unicum nel suo genere.
- Home
- Biografie e storie vere
- Biografie generali
- Ada Negri. «Tutto fu bene, anche il male»
Ada Negri. «Tutto fu bene, anche il male»
Titolo | Ada Negri. «Tutto fu bene, anche il male» |
Autore | Marta Mai |
Argomento | Biografie e storie vere Biografie generali |
Editore | Gammarò Edizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 232 |
Pubblicazione | 09/2019 |
ISBN | 9788899415655 |
€21,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
La favola: storia antologica. Fra mito e leggenda. Interventi didattici
Carla Boroni, Marta Mai
Vannini
€23,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'ultima battaglia del partigiano «Timo». Storia di Attilio Martinetto. Finanziere, eroe della Resistenza in Piemonte Medaglia d'oro al valore della Guardia di Finanza (Castell'Alfero, 1 febbraio 1922-Cuneo, 25 aprile 1945)
Gerardo Severino, Nicola Pettorino
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€16,00
Innamorate della libertà. Donne e resistenza
Erika Peirano, Remo Schellino
Polistudio di Remo Schellino
€18,00
Che ne sarà di noi? Ricordi di Partigiani piemontesi a ottant'anni dalla Liberazione
Giulia Arduino
Araba Fenice
€16,00
Dante Giacosa, l'ingegno e il mito. Idee, progetti e vetture targate FIAT
Loredana Dova
Araba Fenice
€19,90