Se una Nazione perde il controllo sulla propria identità, può ancora dirsi sovrana? "Remigrazione" non è uno slogan: è una proposta articolata, argomentata e radicale. In un'Europa che ha reso l'immigrazione permanente una normalità non negoziabile, questo libro rovescia la prospettiva e rimette al centro un principio dimenticato: il diritto dei popoli a rimanere sé stessi. Attraverso dati, analisi demografiche, riferimenti giuridici e una visione politica di lungo periodo, Martin Sellner delinea una strategia per ridurre l'instabilità generata da una gestione caotica dei flussi migratori e per ripristinare coesione, sicurezza e continuità culturale. Prefazione di Francesco Borgonovo.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Remigrazione. Una proposta
Remigrazione. Una proposta
novità
Titolo | Remigrazione. Una proposta |
Autore | Martin Sellner |
Curatore | Francesco Borgonovo |
Traduttore | Valerio Benedetti |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | Passaggio al Bosco |
Formato |
![]() |
Pagine | 190 |
Pubblicazione | 09/2025 |
ISBN | 9791254622667 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Femminicidio e violenza di genere. Appunti per donne che vogliono raccontare
Maria Concetta Tringali
Seb27
€16,00