Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Proteina mTOR, ipo-iper connettività. Aspetti teorici e pratiche terapiche

in uscita
Proteina mTOR, ipo-iper connettività. Aspetti teorici e pratiche terapiche
Titolo Proteina mTOR, ipo-iper connettività. Aspetti teorici e pratiche terapiche
Autore
Argomento Medicina Medicina pre-clinica: scienze di base
Collana Les observateurs
Editore Itard
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 70
ISBN 9791280945303
 
15,00

 
0 copie in libreria
Il libro è di prossima pubblicazione
Per contestualizzare l'argomento, si è dovuti partire da un excursus storico delle 3 maggiori concezioni dell'apprendimento: comportamentismo, cognitivismo e costruttivismo. Dal legame tra cognitivismo e costruttivismo si è approfondito poi il discorso della connettività. Discorso principale per affrontare lo studio dell'ipo-iper connettività che, dalle ultime ricerche, aspetto interessante, può essere legata all'alterazione di un'area celebrale deputata alla comunicazione, causata da un mal funzionamento della proteina m-tor, che accresce il numero di sinapsi nella corteccia celebrale e il risultato è la difficoltà nello scambio di sinapsi tra i due emisferi. L'obbiettivo di questa terapia è rendere più costanti e fluidi gli scambi interemisferici, praticamente è una sorta di contro-bilanciamento del malfunzionamento della proteina m-tor.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.