I "Libri tres de moribus" di Martino III priore di Camaldoli, redatti nel 1253, sono l'opera principale del corpus normativo camaldolese medievale. Si tratta di una compilazione che assembla, riorganizza e razionalizza le norme emanate dai capitoli generali dell'Ordine Camaldolese dalla sua costituzione, nel 1113, fino al 1253. L'opera intende regolamentare la vita monastica nei suoi molteplici aspetti, ponendosi come un codice autorevole e vincolante, che prevede pene e punizioni per i trasgressori. I "Libri tres" sono trasmessi da otto manoscritti che vanno dal tardo XIII al XVIII secolo e sono qui editi criticamente per la prima volta.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Libri tres de moribus. Ediz. italiana e latina
Libri tres de moribus. Ediz. italiana e latina
| Titolo | Libri tres de moribus. Ediz. italiana e latina |
| Autore | Martino III da Camaldoli |
| Curatore | P. Licciardello |
| Argomento | Scienze umane Religione e fede |
| Collana | Ediz. nazionale dei testi mediolatini, 33 |
| Editore | Sismel |
| Formato |
|
| Pagine | 377 |
| Pubblicazione | 08/2014 |
| ISBN | 9788884505392 |
€73,00
0 copie in libreria
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00

