Questo lavoro tratta, lungo un arco di tempo che va dalla la pace di Basilea (1795) al congresso di Vienna (1815), di due "ismi" costitutivi del percorso politico della modernità: cosmopolitismo e nazionalismo. Entrambi figli del Secolo dei lumi e della Rivoluzione francese, crescono rapidamente come fratelli nemici in quelle parti d'Europa colpite dall'onda, materiale e ideale, della rivoluzione; ma è in Germania che essi conoscono un'elaborazione teorica peculiare. Il 1795 è anche l'anno di pubblicazione del più fortunato scritto politico kantiano, Per la pace perpetua. I dibattiti su questo testo coinvolgeranno autori come Fichte, Schlegel, Gentz, Görres e nella critica di Hegel al progetto kantiano trovano il proprio compimento.
Cosmopoliti e patrioti. Trasformazioni dell'ideologia nazionale tedesca tra Kant e Hegel (1795-1815)
Titolo | Cosmopoliti e patrioti. Trasformazioni dell'ideologia nazionale tedesca tra Kant e Hegel (1795-1815) |
Autore | Marzia Ponso |
Collana | Gioele Solari. Dip. st. pol. Univ. To, 46 |
Editore | Franco Angeli |
Formato |
![]() |
Pagine | 464 |
Pubblicazione | 08/2005 |
ISBN | 9788846468543 |