Il volume, risultato delle ricerche per il progetto nazionale PRIN 2009 "Passioni e politica nell'età globale", diretto da Elena Pulcini, è volto a ricostruire le "politiche del passato" che hanno connotato la storia tedesca del dopoguerra, con particolare e inedita attenzione critica per i nessi tra il sentire collettivo, i dibattiti politici, la spettacolarizzazione dei processi giudiziari, le scelte normative e le pratiche di riparazione in favore delle vittime. Il caso tedesco è particolarmente interessante perché permette di tematizzare una triplice Vergangenheitsbewältigung (superamento del passato): nella Repubblica Federale di Bonn, nella DDR e, dagli anni '90, nella Germania riunificata.
- Home
- Società , scienze sociali e politica
- Politica e governo
- Processi, riparazioni, memorie. L'«elaborazione del passato» nella Germania postnazista e postcomunista
Processi, riparazioni, memorie. L'«elaborazione del passato» nella Germania postnazista e postcomunista
Titolo | Processi, riparazioni, memorie. L'«elaborazione del passato» nella Germania postnazista e postcomunista |
Autore | Marzia Ponso |
Argomento | Società , scienze sociali e politica Politica e governo |
Collana | Passato prossimo |
Editore | Mimesis |
Formato |
![]() |
Pubblicazione | 05/2015 |
ISBN | 9788857530222 |
Libri dello stesso autore
Cosmopoliti e patrioti. Trasformazioni dell'ideologia nazionale tedesca tra Kant e Hegel (1795-1815)
Marzia Ponso
Franco Angeli
€41,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00