Helen si sveglia e capisce di essere stata rinchiusa in una stanza; due persone la tengono prigioniera. Helen si rende conto di aver anche perduto la memoria: non sa chi sia. Il legame tra i suoi carcerieri - un uomo e una donna - si fa ambiguo. A Helen sarà chiesta una prova per la sua liberazione. Stile talvolta crudele posto al servizio di una vicenda in continua mutazione.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Stanza a credito. La libertà della letteratura. Volume Vol. 3
Stanza a credito. La libertà della letteratura. Volume Vol. 3
Titolo | Stanza a credito. La libertà della letteratura. Volume Vol. 3 |
Volume | Vol. 3 |
Autore | Massimiliano Baroni |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Vianesca. Poesia e narrativa |
Editore | Del Bucchia |
Formato |
![]() |
Pagine | 160 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788847109780 |
€15,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Costituzione polemica. Orientarsi nello stato di crisi permanente per riscoprire la dignità e l'autorealizzazione individuale
Massimiliano Baroni
Editoriale Scientifica
€30,00
L'essenza della letteratura. La libertà della letteratura. Volume Vol. 6
Massimiliano Baroni
Del Bucchia
€13,00
Paradigma dei personaggi conseguenti. La libertà della letteratura. Volume Vol. 2
Massimiliano Baroni
Del Bucchia
€17,00
Diari delle parole perdute. La libertà della letteratura. Volume Vol. 1
Massimiliano Baroni
Del Bucchia
€16,00