L'Alto Adige/Südtirol è una provincia "speciale" non solo per statuto istituzionale, ma perché abituata a inquadrare la propria anima plurale entro miti identitari che attingono perlopiù alle complesse vicende del Novecento. Ma questo schema di lettura funziona ancora? O piuttosto ha finito per ridurre i suoi interpreti a migranti nel tempo invece che nello spazio? È ancora veritiera la narrazione di uno spirito efficiente e tradizionalista, di una comunità benestante e conservatrice, di una terra delle opportunità? Questi sono solo alcuni degli interrogativi che hanno spinto l'autore a salire su bus, treni e biciclette per osservare da vicino, con lo sguardo disincantato del non autoctono, luoghi noti e meno noti, e raccontare quasi in presa diretta un Alto Adige ormai fin troppo "visibile", ma che molti si ostinano a non vedere, per privilegi acquisiti o per pigra consuetudine. Il diario di viaggio diventa così un confronto serrato e pieno di sorprese con le nuove "tensioni" che attraversano questa terra, più legate alla gestione dei flussi turistici e migratori che non alle questioni etniche. Dai nuovi paesi dormitorio alle selfie zones di un turismo di massa e votato all'assoluta comodità, emerge un modello di sviluppo sociale ed economico fragile e non sempre governabile. Un paesaggio umano che fugge dalle cartoline e chiama in causa una certa idea di futuro.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- La montagna disincantata. L'Alto Adige/Südtirol tra mito e presente
La montagna disincantata. L'Alto Adige/Südtirol tra mito e presente
| Titolo | La montagna disincantata. L'Alto Adige/Südtirol tra mito e presente |
| Autore | Massimiliano Boschi |
| Prefazione | Francesco Palermo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | Territorio/Gesellschaft |
| Editore | Alphabeta |
| Formato |
|
| Pagine | 192 |
| Pubblicazione | 01/2021 |
| ISBN | 9788872233627 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Movimenti di masse. I funerali di Andrea Costa e il convegno dei ciclisti rossi in due filmati di inizio Novecento
Massimiliano Boschi, Giuliana Zanelli
Bacchilega Editore
€14,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

