Per anni la filiera nautica ha registrato tassi di crescita di assoluto rilievo, unici nel panorama manifatturiero italiano, fino ad arrivare a conquistare la leadership mondiale nel segmento della costruzione di yacht a motore e a vela. Il contesto competitivo in cui le imprese nautiche si trovano a operare è caratterizzato da profondi cambiamenti strutturali e da significative dinamiche evolutive. Quali sono le chiavi che hanno portato a questo successo? Quali sono i modelli di business dei cantieri italiani? Quali gli elementi di distintività rispetto ai concorrenti stranieri? Come si costruisce una solida reputazione, elemento primo per attuare una strategia di crescita sostenibile? Quali le sfide future per mantenere questa leadership? A queste e altre domande la pubblicazione si propone di dare risposta.
- Home
- Economia e management
- Industria e studi industriali
- La nautica italiana. Modelli di business e fattori di competitività
La nautica italiana. Modelli di business e fattori di competitività
Titolo | La nautica italiana. Modelli di business e fattori di competitività |
Autori | Massimiliano Bruni, Luana Carcano |
Argomento | Economia e management Industria e studi industriali |
Collana | Cultura di impresa |
Editore | EGEA |
Formato |
![]() |
Pagine | XXIII-359 |
Pubblicazione | 09/2009 |
ISBN | 9788823850958 |
€40,00
Libri dello stesso autore
Crescita e redditività. Le sfide per il successo delle medie imprese del made in Italy
Massimiliano Bruni, Salvatore Sciascia, Angela Amodio, Laura D'Oria
EGEA
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
€38,90
I concorsi per personale amministrativo. Manuale con quesiti risolti 2025. Ediz. MyDesk
Mattia Goffetti, Giovanni Vannini
Alpha Test
€29,90
La trattativa. La vera storia di come Ford, Alfa Romeo e Fiat cercarono di acquistare la Ferrari e come solo una ci riuscì
Luca Dal Monte
Minerva Edizioni (Bologna)
€20,00