Non le "Comuni" della contestazione, ma "comunità" di famiglie che tengono le porte aperte, perché hanno imparato - leggendo la Bibbia e il Vangelo - che l'accoglienza dello straniero, del debole, del povero, è la prima legge dell'amore. A Sesto San Giovanni, l'ex "Stalingrado d'Italia", la città operaia vicino a Milano, don Virginio Colmegna - prete conosciutissimo per il suo impegno al fianco dei ragazzi, dei detenuti, degli emarginati - ha fondato "Oikos", la Casa: comunità di famiglie che accolgono. Hanno ristrutturato le vecchie cascine, le hanno trasformate in luoghi dove chiunque può bussare e trovare attenzione, ascolto, rispetto. La ragazza strappata alla strada, l'immigrato senza un posto dove stare. La storia di Oikos sono mille storie. L'avventura delle famiglie che accolgono è l'avventura di chi da loro è stato accolto. Stile, metodo, regole e spirito di una straordinaria esperienza di normale fraternità. Con le testimonianze in prima persona di Luigino Bruni, Mauro Magatti, Virginio Colmegna, Carmine di Sante.
Case senza chiavi. Famiglie che accolgono: l'esperienza di «Oikos»
| Titolo | Case senza chiavi. Famiglie che accolgono: l'esperienza di «Oikos» |
| Autore | Massimiliano Cossi |
| Collana | Orizzonti, 1 |
| Editore | Il Margine |
| Formato |
|
| Pagine | 144 |
| Pubblicazione | 04/2010 |
| ISBN | 9788860890634 |

