Oggi e ancor più domani i tempi dell'apprendere e del lavorare non possono più restare separati, ma in parte si devono sovrapporre. Il tempo per apprendere, inoltre, deve servire soprattutto ad imparare e ad imparare a lavorare; il tempo del lavoro deve diventare sempre più anche un tempo d'apprendimento delle conoscenze e delle capacità nuove e diverse, necessarie per mantenersi aggiornati e contribuire sia al proprio sviluppo individuale, sia alla competitivita dell'organizzazione di appartenenza. In un contesto del genere, le risposte del vecchio paradigma fordista che confinavano l'investimento in conoscenza in luoghi e tempi delimitati (la ricerca da un lato e l'istruzione dall'altro) non sono più sufficienti. L'apprendimento deve essere continuo, generativo, ma soprattutto deve essere interrelato alla nostra struttura cognitiva ed esperenziale. Di conseguenza, la formazione, specialmente quella aziendale, non può essere assegnata a luoghi e tempi separati rispetto ai luoghi e tempi di lavoro. Il bisogno di sapere non può essere soddisfatto con esperienze d'apprendimento saltuarie che interrompono per periodi più o meno lunghi la vita lavorativa. La formazione deve invece diventare continua e distribuita capillarmente nel tempo di lavoro, immersa e vicina al luogo di produzione, funzionale alla generazione di nuova conoscenza e nuovo sapere in prospettiva dinamica di co-creazione di nuovi schemi mentali.
Il valore della formazione continua tra complessità e opportunità
Titolo | Il valore della formazione continua tra complessità e opportunità |
Autore | Massimiliano Costa |
Collana | Ricerca |
Editore | Mondadori Bruno |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788861591875 |
Libri dello stesso autore
Romagna selvatica ieri e oggi. Uomini, animali e ambiente in un territorio. Storia e attualità di specie scomparse, resilienti, tornate e nuove arrivate
Eraldo Baldini, Massimiliano Costa
Il Ponte Vecchio
€22,00
Formazione e lavoro negli ecosistemi digitali, robotici e delle macchine intelligenti
Massimiliano Costa
Pensa Multimedia
€28,00
Formatività e lavoro nella società delle macchine intelligenti. Il talento tra robot, I.A. ed ecosistemi digitali del lavoro
Massimiliano Costa
Franco Angeli
€24,00
I gessi di Monte Mauro. Studio multidisciplinare di un'area carsica nella vena del gesso romagnola
Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna
€20,00
I mammiferi e gli uccelli della vena del Gesso romagnola
Massimo Bertozzi, Massimiliano Costa, Andrea Noferini
Longo Angelo
€15,00