Cosimo si sveglia senza memoria all'interno di un appartamento. Mentre cerca di raccapezzarsi, un uomo entra in casa e lo caccia via furiosamente, trattandolo come uno sconosciuto intruso. In fuga, cercherà di ricostruire la propria identità attraverso quanto gli riferiranno – in un susseguirsi di continue contraddizioni – le persone che incontrerà. Intrappolato in una sorta di loop temporale, finirà – ogni qual volta avrà la sensazione di essere prossimo alla soluzione dell'enigma – per trovarsi a un passo dalla morte, risvegliandosi misteriosamente nella medesima situazione iniziale. Atmosfera ipnotica, claustrofobica, surreale, onirica, inconscia, allucinata per una storia capace di dirci molto altro.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- Un uomo comune
Un uomo comune
Titolo | Un uomo comune |
Autore | Massimiliano Irenze |
Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
Collana | Vianesca. Poesia e narrativa |
Editore | Del Bucchia |
Formato |
![]() |
Pagine | 184 |
Pubblicazione | 01/2019 |
ISBN | 9788847109926 |
€16,50
Libri dello stesso autore
La psicoterapia ai tempi del Covid. Supporto alla crescita evolutiva in un periodo storico critico
Gian Piero Grandi, Massimiliano Irenze
Aldenia Edizioni
€15,00
Smartphone delle mie brame. Psicologia della società moderna
Massimiliano Irenze
Prospettiva Editrice
€14,00
I giochi del fato e gli scherzi della mente. Un amore finisce e comincia un incubo
Massimiliano Irenze
Del Bucchia
€17,50