"Nel bene e nel male, [i media] sono così incarnati nella vita del mondo che sembra davvero assurda la posizione di coloro che ne sostengono la neutralità, rivendicandone di conseguenza l'autonomia rispetto alla morale che tocca le persone". Orientati e ispirati dal pensiero di Benedetto XVI che, nella sua recente enciclica Caritas in Veritate così si esprime a proposito dei mezzi di comunicazione, il saggio (e i suoi otto contributi) intende esplorare le interconnessioni tra uomo e tecnologia. Attraverso una premessa di orizzonte che indaga i territori di un ambiente ricostruito e riconfigurato dai media, l'autore/curatore prova a raccontare gli abitanti di questo ambiente, le loro percezioni, abitudini e comportamenti e introduce il lettore ad un approccio inedito ai media: quello neuroscientifico. La seconda parte è rappresentata da un ventaglio di contributi originali: social network, amicizia, rispetto e dialogo nel mondo digitale, nuove forme di produzione culturale, giornalismo online, identità in rete, responsabilità ed etica dei media; il saggio si conclude con il racconto di un'esperienza reale vissuta da un gruppo di insegnanti e di studenti alle prese con l'uso quotidiano delle tecnologie digitali. Il volume intende offrire un'articolata analisi dei fenomeni tecnomediali in corso, proponendosi come un agile strumento di sapere e approfondimento su una realtà - quella mediale - che sta diventando invisibile e normale, avvolgendo, come un involucro, la contemporaneità.
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- L'involucro della contemporaneità. Un discorso sui media
L'involucro della contemporaneità. Un discorso sui media
Titolo | L'involucro della contemporaneità. Un discorso sui media |
Autore | Massimiliano Padula |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Collana | Strumenti, 8 |
Editore | Lateran University Press |
Formato |
![]() |
Pagine | 206 |
Pubblicazione | 01/2010 |
ISBN | 9788846506917 |
Libri dello stesso autore
Comunica il prossimo tuo. Cultura digitale e prassi pastorale
Massimiliano Padula
Paoline Editoriale Libri
€10,00
Umanità mediale. Teoria sociale e prospettive educative
Filippo Ceretti, Massimiliano Padula
Edizioni ETS
€10,00
Il futuro al centro. Bambini e adolescenti nella scena mediale contemporanea
Mihaela Gavrila, Massimiliano Padula
EGEA
€20,00
L'animale e la macchina. Come il post-umano interpella la pastorale
Massimiliano Padula, Giovanni Iacovitti, Carlo Cirotto, Paolo Benanti, Antonio Mastantuono
EDB
€8,00
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50