Si incontrano in una corsia di patologia chirurgica; lui giovane medico appena laureato, lei "paziente" affascinante, intelligente e colta, senza nessuna patologia chirurgica, ma con problemi esistenziali tali da portarla alla depressione e causarle manifestazioni allergico-cutanee. Il caso si presenterà particolarmente impegnativo per Max perché inciderà sulla sua vita. Sarà costretto a rivedere la sua posizione di laico. Per Etta invece l'incontro sarà l'inizio di un lungo viaggio verso una conversione solida e definitiva. La storia di questo grande amore intellettuale e spirituale permette di percorrere le vie del pensiero razionale per dimostrare come "Non si può essere atei e perché non si può non credere".
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Perché non si può essere atei perché non si può non credere. Saggio romanzato sulla «inconsapevolezza»
Perché non si può essere atei perché non si può non credere. Saggio romanzato sulla «inconsapevolezza»
Titolo | Perché non si può essere atei perché non si può non credere. Saggio romanzato sulla «inconsapevolezza» |
Autore | Massimo Bondi |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Biblioteca 80 |
Editore | L'Autore Libri Firenze |
Formato |
![]() |
Pagine | 96 |
Pubblicazione | 01/2009 |
ISBN | 9788851717865 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00