Autismi perché l'autismo non è uno solo, ma una serie di combinazioni di sintomatologie che differenziano notevolmente un soggetto da un altro, tutti accomunati dall'essere affetti da autismo, ma molto diversi da caso a caso, o da gruppi di casi a gruppi di casi. E poi, da che cosa dipende l'autismo? Perché si è autistici? Per motivi genetici, o quella genetica è solo una predisposizione che per dar luogo all'autismo necessita di fattori causali successivi? E questi fattori causali, nonché le stesse predisposizioni genetiche, sono uguali per tutti? Ecco perché non solo in senso sintomatologico, ma anche in tema di cause, di fattori in grado di indurre o meno una sindrome autistica, è più opportuno parlare di "autismi" piuttosto che di "autismo". E ne derivano anche iniziative preventive e curative differenti, accomunate a loro volta da criteri di tempestività, qualità e quantità, ma distinte in tanti aspetti realizzativi, in base alle differenze ed alle caratteristiche di ciascun autistico da curare, riabilitare, riportare ad una vita normale.
Autismi
Titolo | Autismi |
Autore | Massimo Borghese |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
Editore | ECI |
Formato |
![]() |
Pagine | 304 |
Pubblicazione | 05/2011 |
ISBN | 9788897174073 |
€30,00
Libri dello stesso autore
Autismi e altre comunicopatie. Diagnostica e riabilitazione
Massimo Borghese, Marco Borghese, Alessandra Borghese
Eugenia Edizioni
€22,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50