Dopo il crollo delle "Twin Towers" a New York, l'11 settembre 2001, il "ritorno della religione" sulla scena mondiale ha coinciso con un conflitto teologico-politico che non si è ancora spento. Dall'avanzata dei settori radicali dell'Islam, alla reazione teocon, ai settori ultraortodossi in Israele, all'induismo nazionalista, il vento del "Dio degli eserciti" è chiamato ad alimentare il fuoco di identità antagoniste. Lo "scontro di civiltà" diviene uno scontro "teologico-politico". La critica all'integralismo trova il suo modello originario nel cristianesimo il quale, con il Concilio Vaticano II, riattualizza l'antico paradigma paleocristiano culminante nella "Città di Dio" di Agostino.
- Home
- Scienze umane
- Filosofia
- Critica della teologia politica. Da Agostino a Peterson: la fine dell'era costantiniana
Critica della teologia politica. Da Agostino a Peterson: la fine dell'era costantiniana
Titolo | Critica della teologia politica. Da Agostino a Peterson: la fine dell'era costantiniana |
Autore | Massimo Borghesi |
Argomento | Scienze umane Filosofia |
Collana | Saggistica, 63 |
Editore | Marietti 1820 |
Formato |
![]() |
Pagine | 352 |
Pubblicazione | 01/2013 |
ISBN | 9788821193187 |
Libri dello stesso autore
«È bello lasciarsi andare tra le braccia del Figlio di Dio». Omelie a San Lorenzo fuori le mura (2007-2012)
Giacomo Tantardini
Libreria Editrice Vaticana
€25,00
Dia-logos. Per una ragionevole convivenza in una società multiculturale
Francesco Bertoldi
Marcianum Press
€26,00
€23,00
Figli dello stesso mare. Francesco e la nuova. Alleanza per il Mediterraneo
Riccardo Cristiano
Castelvecchi
€17,50
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Metafora. La storia della filosofia in 24 immagini
Pedro Alcalde, Merlin Alcalde
L'Ippocampo Ragazzi
€18,00
Dizionario dei filosofi e delle scuole filosofiche
Maurizio Pancaldi, Mario Trombino, Maurizio Villani
Hoepli
€24,90