Affideresti i tuoi soldi alla scimmia bendata di Malkiel? O le tue decisioni alla gallina drogata degli Azande? Molto probabilmente no! Eppure, tutti noi lanciamo spesso in aria, fiduciosi, una moneta. E scegliamo la terza faccia, lottando per difendere l'illusione che le nostre decisioni siano guidate dalla razionalità. Il nostro rapporto con il denaro, strumento e simbolo delle nostre relazioni prima che mezzo economico e di pagamento, non sempre passa dalla via più razionale, bensì da sentieri incoerenti, molte volte ingannevoli o fallaci. Vorremmo essere consumatori sempre più critici ma sacrifichiamo la scelta ideale e scegliamo guidati dal sentimento del momento, immersi nelle nostre emozioni, sotto l'influenza dell'interazione con gli altri e sulla base di conoscenze parziali. Il modo in cui guadagniamo e spendiamo i nostri soldi conta molto più di quanti ne abbiamo. E ancor più conta la fiducia nelle persone con cui siamo in relazione. I soldi non sono tutti uguali: esistono molte forme di denaro e molti usi dai significati psicosociali differenti. Saperli distinguere può esser un buon punto di partenza per essere consumatori migliori e più responsabili. Questo è l'obiettivo principale del volume che, a partire dai temi più significativi della psicologia del denaro, della fiducia e dei processi decisionali irrazionali, si rivolge a tutti coloro che vogliano conoscere le dinamiche che guidano le relazioni interpersonali mediate dal denaro. Argomentando i temi con stile divulgativo e arricchito dalle testimonianze di Ugo Biggeri, Marco Carlizzi, Luigi Ferrari, Edoardo Lozza e Claudio Widmann, il volume coinvolge il lettore attraverso giochi, stimoli ed esercizi, per imparare a... sbagliare meglio!
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Psicologia
- La terza faccia della moneta. Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro
La terza faccia della moneta. Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro
| Titolo | La terza faccia della moneta. Le dinamiche che guidano la nostra relazione con il denaro |
| Autore | Massimo Bustreo |
| Argomento | Società, scienze sociali e politica Psicologia |
| Collana | Semi. Per coltivare le conoscenze, 5 |
| Editore | Franco Angeli |
| Formato |
|
| Pagine | 296 |
| Pubblicazione | 02/2018 |
| ISBN | 9788891762689 |
Libri dello stesso autore
Public speaking. Cultura e pratiche per una comunicazione efficace
Massimo Bustreo, Marta Muscariello
Audino
€20,00
Denaro e psiche. Valori e significati psicosociali nelle relazioni di scambio
Massimo Bustreo, Alberto Zatti
Franco Angeli
€19,00
Mind your future. Il coaching al di là del coaching
Massimo Bustreo, Christian Colautti
Oltre La Media Group
€12,00
L'impresa del sé. Simboli e significati nella società postmoderna
Pietro Rutelli, Massimo Bustreo
Franco Angeli
€24,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guarire dall'abuso nascosto. Un percorso attraverso le fasi della guarigione dall'abuso psicologico
Thomas Shannon
Eternity Libri
€14,00
Chiudi gli occhi e non pensare. Per superare i disagi smetti di ragionarci sopra
Raffaele Morelli
Mondadori
€18,50
Il manuale della felicità. Le dieci regole pratiche che ti miglioreranno la vita
Raffaele Morelli
Mondadori
€13,00

