Una socialità tutta italiana Sorti sulle tracce delle coffeehouses inglesi, i Caffè italiani hanno rappresentato un'autentica rivoluzione sociale. A differenza dei salotti aristocratico-elitari, vi si poteva infatti accedere senza essere invitati, disponendo di libertà di parola e senza distinzione di genere. Spazi incubatori della nuova società borghese e della nascente nazione, luoghi di germinazione per avanguardie artistiche e cenacoli letterari, tra i loro tavoli sono maturati anche i più importanti movimenti politici che segneranno la storia d'Italia. L'itinerario considera quei Caffè storici che sono rimasti ancora tali, negli indirizzi e negli arredi: tra questi, il più antico, il veneziano Florian, il padovano Pedrocchi, il torinese Al Bicerin, il triestino Tommaseo, il fiorentino Gilli, il romano Antico Caffè Greco, il napoletano Gambrinus.
- Home
- Ritrovare L'Italia
- Andare per caffè storici
Andare per caffè storici
Titolo | Andare per caffè storici |
Autore | Massimo Cerulo |
Collana | Ritrovare L'Italia |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 152 |
Pubblicazione | 06/2021 |
ISBN | 9788815292575 |
Libri dello stesso autore
Giovani e social network. Emozioni, costruzione dell'identità, media digitali
Elena Bissaca, Massimo Cerulo, Cosimo Marco Scarcelli
Carocci
€15,00
Maschere quotidiane. La manifestazione delle emozioni dei giovani contemporanei: uno studio sociologico
Massimo Cerulo
Rubbettino
€13,00
La società delle emozioni. Teorie e studi di caso tra politica e sfera pubblica
Massimo Cerulo
Orthotes
€11,00