Come può l'individuo trovare la strada dell'emancipazione se la modernità, che gliela prospetta, si rivela una gabbia? Se egli è irretito e non liberato dai progressi sociali, politici, economici e tecnico-scientifici, perso nel labirinto delle grandi città? Opere degli ultimi decenni dell'Ottocento di Ibsen, Bang, Strindberg, Obstfelder e Claussen mostrano l'acuta percezione del dilemma, ma invitano anche ad avventurarsi nella lettura dei segni del moderno: un percorso dall'esito incerto, ma che produce risultati decisivi per la letteratura. Eredi di Romanticismo, Realismo e Naturalismo, aperti agli orizzonti del Simbolismo, questi autori scandinavi inaugurano il Modernismo europeo.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- Libertà, gabbie, vie d’uscita. Letteratura scandinava della modernità e della città: 1866-1898
Libertà, gabbie, vie d’uscita. Letteratura scandinava della modernità e della città: 1866-1898
Titolo | Libertà, gabbie, vie d’uscita. Letteratura scandinava della modernità e della città: 1866-1898 |
Autore | Massimo Ciaravolo |
Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
Editore | Ca' Foscari -Digital Publishin |
Formato |
![]() |
Pagine | 410 |
Pubblicazione | 11/2022 |
ISBN | 9788869696015 |
Libri dello stesso autore
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90
A proposito di Thomas B. Viaggio nel labirinto della scrittura di Thomas Bernhard
Grazia Valente
Achille e la Tartaruga
€15,00