L'Ungheria esce pesantemente sconfitta dalla Seconda guerra mondiale e necessita un'opera di ricostruzione materiale e morale. Alla fine degli anni Quaranta i comunisti prendono il potere e il paese entra a tutti gli effetti nella sfera di influenza dell'Unione Sovietica. I governanti dell'epoca le impongono dei cambiamenti radicali. Rákosi, che impersona il nuovo sistema di potere, applica una politica di indirizzo staliniano basata sul potenziamento dell'industria pesante e sulla collettivizzazione forzata delle terre. Scatena inoltre una repressione sanguinosa nei confronti di coloro i quali vengono indicati come nemici del regime; essa contribuisce in modo determinante a creare lo stato di esasperazione che caratterizza il paese in quel periodo. Gli anni compresi fra il 1953 e il 1955 coincidono con un breve periodo di distensione ad opera di Imre Nagy la cui attività di primo ministro è volta alla democratizzazione della vita politica del paese. La sua momentanea caduta sarà seguita da una fase di restaurazione stalinista che fornirà gli argomenti decisivi alla sollevazione dell'ottobre del 1956 e avrà in Imre Nagy la sua figura simbolica.
- Home
- Scienze umane
- Storia
- Un decennio cruciale. L'Ungheria dal secondo dopoguerra al 1956
Un decennio cruciale. L'Ungheria dal secondo dopoguerra al 1956
Titolo | Un decennio cruciale. L'Ungheria dal secondo dopoguerra al 1956 |
Autore | Massimo Congiu |
Argomento | Scienze umane Storia |
Editore | Sedizioni |
Formato |
![]() |
Pagine | 168 |
Pubblicazione | 09/2011 |
ISBN | 9788889484661 |
€20,00
Libri dello stesso autore
Il piccolo partigiano. La Napoli liberata dello scugnizzo furioso
Gerardo Magliacano
4Punte edizioni
€12,00
Giacomo Matteotti. L'assassinio, il processo-farsa, la cancellazione della memoria
Massimo Congiu
4Punte edizioni
€14,00
La protesta è l'anima. La lotta della società civile in Ungheria e Polonia
Massimo Congiu
Feltrinelli
€17,00
€15,00
Europa dell'Est e i nuovi nazional-populismi. I casi polacco e ungherese
Cristina Carpinelli, Massimo Congiu
Bonomo
€15,00
A me non può succedere. Il viaggio di un assicuratore nel tunnel della malattia
Massimo Congiu
Youcanprint
€14,90
Lavoro e sindacato nell'Europa dell'Est. Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia a confronto
Massimo Congiu
Futura Editrice
€10,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Guerra fede ragione 1789-1800. Dodici anni di storia piemontese e di cronaca fossanese
Paolo Ravera
Araba Fenice
€28,00
Piemonte tra storie e leggende. Un viaggio nel passato di una regione in cui mito e realtà si confondono
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Il servizio X nella resistenza. Le persone che vi si dedicarono. Guerra nell'ombra 1944-1945
Sergio Costagli, Aldo Sacchetti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€25,00
Accadde in Piemonte. Cronologia del Piemonte dalla preistoria all'unità d'Italia
Giuliana Baulino Bresso
UmbertoSoletti Editore
€16,00
L'ultimo fronte. Lettere di soldati caduti o dispersi nella seconda guerra mondiale
Nuto Revelli
Einaudi
€14,00