Sicilia, 1970. Su un peschereccio della flotta del paese immaginario di Rocca di San Paolo, mentre governa il timone muore il marinaio Nino Pompeo, uomo buono e idealista. A tutti sembra una disgrazia. Non alla giovane e bella moglie Ines, rimasta sola ad accudire le gemelline Maria e Karima. Tunisina di nascita, giunta in Sicilia quando era bambina insieme al padre e al fratello, la donna chiede ed ottiene dall’armatore Stefano Barbera, da tempo molto attratto da lei, di prendere il posto di Nino a bordo dell’Aragona Madre, nome del natante, anche allo scopo di indagare. È, questa, la prima di una lunga serie di sfide che Ines intraprende contro usi e costumi in cui non si riconosce, affermando sempre la sua dignità, non esitando a puntare il dito perfino contro il fratello e addirittura contro la mafia. Una storia improntata sulla voglia di riscatto, che prova a fornire una chiave possibile del tema dell’integrazione e per il superamento di quelle barriere culturali e patriarcali che, ancora oggi, e non certo solo in Sicilia, continuano a rivelarsi difficili da superare.
- Home
- Narrativa
- Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945)
- La pescatrice araba
La pescatrice araba
| Titolo | La pescatrice araba |
| Autore | Massimo D'Antoni |
| Argomento | Narrativa Narrativa moderna e contemporanea (dopo il 1945) |
| Collana | Le agavi |
| Editore | Aulino |
| Formato |
|
| Pagine | 188 |
| Pubblicazione | 06/2024 |
| ISBN | 9788831242325 |
Libri dello stesso autore
€32,00
L'Europa non è finita. Uscire dalla crisi rilanciando il modello sociale europeo
Massimo D'Antoni, Ronny Mazzocchi
Eir
€17,50

