L'America Latina rappresenta una delle aree più originali del «lungo» Novecento. Una realtà composita che ha attraversato il secolo in modo dinamico, spesso violento, trasformandosi in un laboratorio di processi "giocal": il Messico rivoluzionario, il Brasile getulista e l'Argentina peronista, l'impatto della rivoluzione cubana, e dell'Alleanza per il progresso, le teorie della «dipendenza», la teologia della liberazione, la dottrina della Sicurezza nazionale, tra militarismo, desparecidos e mobilitazioni sociali. Il volume estende la sua accurata disamina al Centroamerica della nuova guerra fredda, alla Colombia del narcotraffico e al Venezuela neo-bolivariano, per poi inoltrarsi nelle novità del primo quarto del XXI secolo, segnate da crisi finanziarie, movimenti popolari, neo-indigenismi, pentecostalismi e sfide transnazionali, sullo sfondo della grande questione ecologica.
- Home
- Le vie della civiltà
- Storia dell'America latina contemporanea
Storia dell'America latina contemporanea
Titolo | Storia dell'America latina contemporanea |
Autori | Massimo De Giuseppe, Gianni La Bella |
Collana | Le vie della civiltà |
Editore | Il Mulino |
Formato |
![]() |
Pagine | 427 |
Pubblicazione | 11/2019 |
ISBN | 9788815285249 |
Libri dello stesso autore
€18,00
Il fantasma di Toro seduto. Il mito dei nativi americani nell'Italia degli anni Settanta
Massimo De Giuseppe
Il Mulino
€16,00
La diplomazia delle città. Giorgio La Pira e la Federazione mondiale delle città unite
Massimo De Giuseppe
Polistampa
€25,00
L'altra America: i cattolici italiani e l'America latina. Da Medellín a Francesco
Massimo De Giuseppe
Morcelliana
€25,00