Nel 2020 l'emergenza Covid-19, dopo mesi di tensioni sociali, ha riportato alla luce con virulenza gli elementi critici di molti sistemi socio-economici latinoamericani. In particolare la fragilità degli impianti di welfare, il peso dell'economia informale e delle rimesse, le difficoltà di controllo del territorio da parte di alcuni governi, in una regione che ormai da tre decenni ha intrapreso processi di democratizzazione istituzionale. Il volume prova dunque, attraverso un ampio campo di studi, a ragionare in prospettiva storica sulle trasformazioni della politica, dell'economia e della società latinoamericana nella prima parte del XXI secolo, alle porte della "Tercera década".
- Home
- Società, scienze sociali e politica
- Politica e governo
- America Latina: le sfide del XXI secolo. Verso il terzo decennio
America Latina: le sfide del XXI secolo. Verso il terzo decennio
Titolo | America Latina: le sfide del XXI secolo. Verso il terzo decennio |
Curatori | Massimo De Giuseppe, Gianni La Bella |
Argomento | Società, scienze sociali e politica Politica e governo |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 218 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788849864120 |
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Perché la politica non ha più bisogno dei cattolici. La democrazia dopo il Covid-19
Fabio Pizzul
TS - Terra Santa
€14,90
Una fragile indipendenza. Conversazione intorno alla magistratura
Paolo Borgna, Jacopo Rosatelli
Seb27
€15,00
Democrazia deviata. Perché non ha più senso parlare di governo del popolo
Alessandro Di Battista
PaperFIRST
€17,00