Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

L'inganno assurdo. Linguaggio e conoscenza tra realismo e fallibilismo

L'inganno assurdo. Linguaggio e conoscenza tra realismo e fallibilismo
Titolo L'inganno assurdo. Linguaggio e conoscenza tra realismo e fallibilismo
Autore
Argomento Scienze umane Filosofia
Collana Analisi filosofiche, 3
Editore Quodlibet
Formato
Formato Libro Libro: Libro in brossura
Pagine 304
Pubblicazione 02/2005
ISBN 9788874620371
 
22,00

 
0 copie in libreria
Ordinabile
È stata spesso discussa in filosofia l'ipotesi secondo cui il mondo esterno non sarebbe che finzione, apparenza del tutto priva della realtà che le attribuiamo. L'utilità di tale ipotesi sta nel sollecitare strategie per il suo superamento. Ritenere che sia vera oppure falsa ha dirette conseguenze sul nostro modo di concepire il mondo e la conoscenza che se ne può avere: sposare un realismo di stampo "forte" che allontana il mondo dalle facoltà intellettive umane, conducendo a una forma di scetticismo radicale, o preferire un realismo più "debole" in grado di garantire una conoscenza autentica. La seconda prospettiva viene privilegiata in questo libro, dove l'ipotesi scettica risulta non solo falsa, ma addirittura assurda.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Chi ha cercato questo ha cercato anche...

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.