Nel concordato preventivo gli Advisor legali e finanziari quando devono predisporre il piano hanno il compito di verificare su quali risorse finanziarie esso può essere fondato. Spesso le risorse finanziarie sono costituite da crediti, ma quando rispetto ad un terzo soggetto esistono crediti ed anche debiti si pone la questione se vadano calcolati al netto della compensazione e se rilevi la natura del credito specie nei rapporti infragruppo. Parimenti, quando le risorse finanziarie derivanti dal patrimonio dell’impresa appaiono insufficienti per formulare una proposta ai creditori si pone il problema di acquisirle dall’esterno e in questo caso si tratta di affrontare le criticità correlate agli aumenti di capitale. Nel volume sono raccolti otto pareri che hanno per oggetto alcune delle più ricorrenti problematiche del concordato preventivo. I pareri, pro veritate, composti con una ricca e aggiornata bibliografia sono funzionali a dare risposte concrete agli operatori; risposte che tengono conto dell’evoluzione normativa contenuta nella legge delega 155/2017 e nel Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza di cui al d.lgs. approvato nel Consiglio dei ministri del 10 gennaio 2019.
- Home
- Diritto
- Diritto di specifiche giurisdizioni
- La struttura finanziaria del concordato preventivo. Prima e dopo il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
La struttura finanziaria del concordato preventivo. Prima e dopo il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza
Titolo | La struttura finanziaria del concordato preventivo. Prima e dopo il nuovo codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza |
Autore | Massimo Fabiani |
Argomento | Diritto Diritto di specifiche giurisdizioni |
Collana | Strumenti del diritto, 50 |
Editore | Zanichelli |
Formato |
![]() |
Pagine | 336 |
Pubblicazione | 02/2019 |
ISBN | 9788808420442 |
€74,50
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza. Formulario commentato
Massimo Fabiani, Giovanni Battista Nardecchia
Ipsoa
€150,00
Le nuove regole societarie dopo il codice della crisi e dell'insolvenza
Marco Arato, Giacomo D'Attorre, Massimo Fabiani
Giappichelli-Linea Professionale
€23,00
€35,00
La tutela dei creditori tra allerta precoce e responsabilità
Salvo Leuzzi, Massimo Fabiani
La Tribuna
€35,00
I finanziamenti alle imprese in crisi. Nuove forme di garanzia: pegno non possessorio e patto marciano
Luigi Amerigo Bottai, Antonella Gallotta
Giuffrè
€30,00
Diritto della crisi e dell'insolvenza. Aggiornato alla l. 19 ottobre 2017, n. 155
Massimo Fabiani
Zanichelli
€115,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Codice civile e leggi complementari 2025. Ediz. minor
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Codice penale e leggi complementari. Ediz. Minor 2025
Luigi Franchi, Virgilio Feroci, Santo Ferrari
Hoepli
€18,90
Diritto degli enti locali per tutti i concorsi. Manuale. Per le selezioni di personale presso la Pubblica amministrazione. Ediz. MyDesk
Alessandra Lucchini, Mattia Goffetti
Alpha Test
€24,90
Il lavoro della giustizia. Persone e comunità alle prese con deviazioni e composizioni dei legami
Mario Schermi
Castelvecchi
€18,50
La Costituzione Italiana. Aggiornata alle legge costituzionale 26 settembre 2023, n. 1
Pisa University Press
€2,50