La santería cubana rappresenta pressoché un unicum nel panorama della storia delle religioni. Tale unicità è attribuibile fondamentalmente alla sua originalità nel dar vita a un sincretismo, che ha consentito a un sistema religioso antichissimo, quello africano yoruba, di sopravvivere, trapiantato in un luogo diverso da quello originario, l'America Latina, e in un contesto, quello cristiano cattolico, che non è riuscito lungo i secoli a fagocitarlo. Gli Yoruba, strappati dalle loro terre e condotti in schiavitù nelle Americhe, a lavorare nelle piantagioni, hanno saputo incredibilmente conservare le loro tradizioni, i loro riti, le loro credenze e i loro miti. E questo attraverso un'abile tecnica della dissimulazione, dettata fors'anche da un disperato istinto di sopravvivenza, dal desiderio di non smarrire identità e valori di una storia più che millenaria. Prefazione di Claudio Bonvecchio.
I misteri della santeria. Il pantheon degli Orisha
Titolo | I misteri della santeria. Il pantheon degli Orisha |
Autore | Massimo Frana |
Prefazione | Claudio Bonvecchio |
Collana | Chokmah, 16 |
Editore | Tipheret |
Formato |
![]() |
Pagine | 124 |
Pubblicazione | 12/2020 |
ISBN | 9788864965666 |