«Chi non ha letto il discorso della montagna ? ha affermato lo scrittore François Mauriac - non è in grado di sapere che cosa sia il cristianesimo». Questo parere restituisce perfettamente l?importanza che quei 109 versetti biblici hanno avuto nella storia del cristianesimo e in quella della cultura occidentale. In effetti, il «discorso del Monte» ha affascinato e sconvolto molte generazioni di lettori e nessun altro passo della Scrittura è stato così letto e commentato. Bello e affascinante, quel testo resta tuttavia di difficile interpretazione, come testimoniano le diverse e contrastanti letture offerte lungo i secoli nel tentativo di cogliere ciò che vi è di imprescindibile ed essenziale nel messaggio cristiano.
- Home
- Scienze umane
- Religione e fede
- Il discorso della montagna. Utopia o prassi quotidiana?
Il discorso della montagna. Utopia o prassi quotidiana?
Titolo | Il discorso della montagna. Utopia o prassi quotidiana? |
Autore | Massimo Grilli |
Argomento | Scienze umane Religione e fede |
Collana | Biblica, 57 |
Editore | EDB |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 11/2016 |
ISBN | 9788810221808 |
Libri dello stesso autore
Il volto: epifania e mistero. Un itinerario storico-salvifico alla luce del volto
Massimo Grilli
Qiqajon
€16,00
€28,00
L'uso dei beni. Bibbia ed economia in dialogo
Luigino Bruni, Massimo Grilli
Pontificia Univ. Gregoriana
€18,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Sulla tua parola. Messalino. Santa Messa quotidiana e letture commentate per vivere la parola di Dio. Novembre-dicembre
Serafino Tognetti
Editrice Shalom
€5,00
Gesù di Nazaret. Dall'ingresso a Gerusalemme fino alla risurrezione
Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
Libreria Editrice Vaticana
€20,00
Donne e uomini: questione di culture. Per una Chiesa del noi
Regina Da Costa Pedro, Stella Morra, Linda Pocher
Paoline Editoriale Libri
€11,00
Grazie a Dio sono ateo. Libello semiserio sulla (in)esistenza di dio
Tommaso Mondello
Pathos Edizioni
€15,00