"Il fenomeno su cui Massimo Iiritano si interroga in questo suo libro intenso ma di ampio respiro, nonostante la piccola mole, è quanto mai problematico e degno della più attenta riflessione filosofica. Potremmo definirlo attraverso le domande che emergono da quello sfondo non privo di paradossi e di contraddizioni su cui esso si staglia: è ancora cosa per noi. l'arte, o non ci appartiene più, essendosi dileguata o trasformata in altro? E ancora arte, l'arte, o ciò che continuiamo a chiamare così è solo il prodotto di un'inerzia culturale?"
- Home
- Arte contemporanea. Testi.Saggi e monogr.
- Dissoluzioni. La crisi dell'esperienza estetica tra arte e filosofia
Dissoluzioni. La crisi dell'esperienza estetica tra arte e filosofia
Titolo | Dissoluzioni. La crisi dell'esperienza estetica tra arte e filosofia |
Autore | Massimo Iiritano |
Collana | Arte contemporanea. Testi.Saggi e monogr. |
Editore | Rubbettino |
Formato |
![]() |
Pagine | 101 |
Pubblicazione | 05/2010 |
ISBN | 9788849826289 |
Libri dello stesso autore
A scuola con... filosofia. Dai Maneskin a Zerocalcare e oltre...
Massimo Iiritano
Editoriale Jouvence
€14,00
Teologia dell'ora nona. Il pensiero di Sergio Quinzio tra fede e filosofia
Massimo Iiritano
Castelvecchi
€25,00
Il dono di Prometeo. Varcare i sentieri dell'impossibile, tentare l'ultima soglia
Massimo Iiritano
Diogene Multimedia
€22,00