La filosofia, praticata attraverso la curiosità e gli occhi dei bambini, si è rivelata essere uno straordinario strumento per stimolare nei cittadini di domani la possibilità di una veglia critica sul presente e di un'attenzione sempre attiva e propositiva nei confronti degli altri e del contesto che li circonda. Piccoli peripatetici che, insieme, imparando a pensare e ad agire "da grandi", immaginano mondi e prospettive apparentemente astratte e lontane, ma in realtà quanto mai necessarie per una crescita sana e responsabile. Si tratta dell'utopia socratica di un'oralità lasciata a se stessa, di un insegnamento che è fatto soprattutto di ascolto, di una maieutica intimamente orientata all'infinito e libero aprirsi del dialogo. Il libro tenta di raccogliere le tracce di ciò che via via è stato disseminato, senza naturalmente pretendere di raccontare fedelmente ciò che in quelle irripetibili situazioni insieme ai bambini si è di volta in volta creato e condiviso. Come tentare di forzare, in qualche modo, il divieto socratico, quell'impossibilità di riportare in scrittura la viva e aperta oralità del dialogo filosofico, che i piccoli allievi hanno scoperto, e fatto scoprire, in tutta la sua bellezza. Nota introduttiva di Michele D'Ignazio.
Ma come si fa a pensare? Diario di un maestro di filosofia
Titolo | Ma come si fa a pensare? Diario di un maestro di filosofia |
Autore | Massimo Iiritano |
Introduzione | Michele D'Ignazio |
Collana | Le Polene |
Editore | Castelvecchi |
Formato |
![]() |
Pagine | 140 |
Pubblicazione | 03/2019 |
ISBN | 9788832825862 |
Libri dello stesso autore
A scuola con... filosofia. Dai Maneskin a Zerocalcare e oltre...
Massimo Iiritano
Editoriale Jouvence
€14,00
Teologia dell'ora nona. Il pensiero di Sergio Quinzio tra fede e filosofia
Massimo Iiritano
Castelvecchi
€25,00
Il dono di Prometeo. Varcare i sentieri dell'impossibile, tentare l'ultima soglia
Massimo Iiritano
Diogene Multimedia
€22,00