Inseguendo i frammenti dei ricordi e l'esperienza diretta dei luoghi questo scritto racconta il passaggio di Roma dal premoderno alle soglie della contemporaneità . Il punto di osservazione è situato nell'antico rione di Trastevere, nella casa dell'autore appartenuta a diverse generazioni della sua famiglia e dove è nato e ha passato la maggior parte della sua vita. Una testimonianza a contatto con la strada, con le cose viste, con le passioni praticate fino allo sfinimento (come il gioco, ad esempio, che ha un ruolo centrale in questo racconto) per capire il senso di un'epoca e del suo definitivo tramonto. Ma il libro è un viaggio nello spazio oltre che nel tempo: da una Roma chiusa, arroccata dentro il suo centro storico, proiettata nel suo eterno passato che rappresentava la potenza del tempo in quanto incarnava lo Spirito della Storia, alla metropoli come condizione spaziale infinita del nostro vivere presente e dove il tempo è inghiottito da un illimitato qui e ora.
La casa di Trastevere
Titolo | La casa di Trastevere |
Autore | Massimo Ilardi |
Collana | Territori |
Editore | Manifestolibri |
Formato |
![]() |
Pagine | 108 |
Pubblicazione | 04/2014 |
ISBN | 9788872857731 |
€14,00
0 copie in libreria
Libri dello stesso autore
Architettura e conflitto
Massimo Ilardi, Roberta Amirante, Alessandro Armando, Pepe Barbieri, Umberto Cao, Alessandra Criconia
Manifestolibri
€15,00
Il tempo del disincanto. Per dimenticare il passato, rimuovere il futuro, vivere il presente
Massimo Ilardi
Manifestolibri
€15,00
€14,00
Il tramonto dei non luoghi. Fronti e frontiere dello spazio metropolitano
Massimo Ilardi
Booklet Milano
€12,00