Il potere della luce ha affascinato e interrogato studiosi di ogni secolo, permettendo di sviluppare numerose teorie che sono il punto di partenza di questo libro. Da Platone e Aristotele ai più recenti trattati di Newton sull’aspetto luminoso dei colori, le prospettive di studio, affini o contrastanti, lasciano intuire quanto sia difficile analizzare e capire fino in fondo il modo in cui la luce si manifesta e rende comprensibile quello che stiamo osservando. Gli esempi di pittura, cinema, scultura e architettura, illustrati e corredati da spiegazioni, guidano il lettore attraverso il percorso di conoscenza della luce nell’arte, offrendo interessanti spunti di riflessione anche per fenomeni che alla luce sono collegati: le ombre e la loro gamma cromatica, la trasparenza e l’effetto controluce, che restituiscono all’osservatore ambienti perturbanti e quasi familiari. Da questo si comprende come la costruzione della luce non è mai casuale nell’arte ed è per questo motivo che l’autore del libro, artista ed esperto d’arte, ha voluto condividere con i lettori studi e impressioni sulla luce.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Arti: argomenti d'interesse generale
- Fiat lux. La luce come espressione artistica
Fiat lux. La luce come espressione artistica
Titolo | Fiat lux. La luce come espressione artistica |
Autore | Massimo Mariani |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Arti: argomenti d'interesse generale |
Editore | Ikon |
Formato |
![]() |
Pagine | 200 |
Pubblicazione | 01/2022 |
ISBN | 9788889628546 |
Libri dello stesso autore
Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo
Massimo Mariani
UTET Università
€22,00
Layout, spazi e tecnologie dei sistemi di logistica del materiale in ospedale
Massimo Mariani
Edizioni ETS
€16,00