Montaggio del suono, sound design, composizione, consulenza e produzione musicale e mixaggio sono tessere diverse di un unico mosaico con una sola funzione espressiva: far affiorare e consolidare la tensione emotiva di un audiovisivo, coniugando le esperienze percettive di ascolto e vista. Occuparsi di suono e musica per un film significa adoperarsi per mettere in contatto mondi paralleli. L’approccio è artigianale. Si opera essenzialmente nel dominio subliminale combinando creatività, tecnica e tecnologia. La materia prima è il suono. Certo, non il suono puro, non la musica assoluta. C’è un partner importante col quale misurarsi e interagire: le immagini, appunto. Il sound designer è colui che, riferendo e confrontandosi con le altre figure chiave della filiera, presiede alla struttura complessiva del concetto sonoro, al colore aurale del film.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Cinema, televisione e radio
- Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo
Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo
Titolo | Il suono per il cinema. Elementi per l'analisi e la progettazione della materia sonora nell'audiovisivo |
Autore | Massimo Mariani |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Cinema, televisione e radio |
Collana | Collana di cinema |
Editore | UTET Università |
Formato |
![]() |
Pagine | 224 |
Pubblicazione | 05/2020 |
ISBN | 9788860085658 |
€22,00
Libri dello stesso autore
Layout, spazi e tecnologie dei sistemi di logistica del materiale in ospedale
Massimo Mariani
Edizioni ETS
€16,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
I segreti di Dune. Storia, mistica e tecnologia nelle avventure di Paul Atreides
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€29,90
I segreti di Alien. Gnosi, orrore cosmico, scienza e IA nella saga degli Xenomorfi
Paolo Riberi, Giancarlo Genta
Mimesis
€20,00
€35,00