Per la sua agevole lettura la "Breve storia della musica", pubblicata per la prima volta nel 1946, si è conquistata un posto di rilievo nella cultura italiana moderna. A contraddistinguere quest'opera è la freschezza delle impressioni personali sulle quali è fondata. Suo obiettivo è di rendere contemporanea tutta la musica: ravvisare gli elementi d'attualità del canto gregoriano non meno che della musica elettronica, di Monteverdi come di Stravinskij. Scopo di questa Storia è di ascoltare ciò che la musica ha detto all'uomo nel corso dei secoli, individuando il contributo che essa ha recato alla civiltà. Sono perciò evitate, anzi ignorate, sia minuzie biografiche sia "problemi" formali. Gli aggiornamenti nelle successive edizioni sono stati apportati da Mila stesso sull'ampliamento dell'esperienza diretta d'ascolto anche per la parte "antica": un avvicinamento all'ideale di una storia della musica che non sia mai, nei limiti del possibile, storia di compilazione ma si fondi sulla spontaneità del gusto e sull'impegno della sensibilità artistica, storicamente educata.
- Home
- Arti, cinema e spettacolo
- Musica
- Breve storia della musica
Breve storia della musica
Titolo | Breve storia della musica |
Autore | Massimo Mila |
Argomento | Arti, cinema e spettacolo Musica |
Collana | Einaudi tascabili. Saggi, 160 |
Editore | Einaudi |
Formato |
![]() |
Pagine | 488 |
Pubblicazione | 11/2014 |
Numero edizione | 2 |
ISBN | 9788806224851 |
Libri dello stesso autore
Tempus aedificandi. Luigi Dallapiccola-Massimo Mila. Carteggio 1933-1975
Luigi Dallapiccola, Massimo Mila
Casa Ricordi
€25,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Le 137 canson piemontèise. 'D Barba Gioanin ël cantastòrie
Giovanni Cerutti
Ass. Primalpe Costanzo Martini
€14,00
Swinging 60s. Musica, cinema, moda, arte e cultura nella Londra degli anni Sessanta
Franco Dassisti, Michelangelo Iossa
Hoepli
€32,90
Coldplay rEvolution e il segreto della musica eterna. The biography of dreamers
Adrien Viglierchio
EPC
€20,00