Possiamo definire ‘italiana’ un’esperienza gastronomica basata sulla diversità e sull’ibridazione culturale? Quale valore identitario riconoscere a ingredienti o ricette o modalità di preparazione che la nostra cucina ha mutuato da altre culture? O, viceversa, alle esperienze italiane assorbite da altre culture? Seguendo il filo di queste e altre domande, Montanari e Petrillo chiariscono il senso della candidatura UNESCO, che riguarda la cucina italiana come realtà profondamente incorporata nella cultura e nel sentire quotidiano, non solo nelle sue espressioni più alte ma anche e soprattutto nella ‘normalità ’ delle pratiche comuni. Ecco perché gli italiani hanno grande confidenza con la cucina e, come spesso (e giustamente) si dice, parlano sempre di cibo, mettendo tutto in discussione. Non è un caso che la cucina italiana si possa definire soprattutto per ciò che non è: non monolitica, non codificata, ma fondata su principi di libertà e di inclusione. L’opposto dello sciovinismo, del sovranismo o del fondamentalismo gastronomico. Proprio per questo è da considerare un patrimonio universale.
- Home
- Società , scienze sociali e politica
- Società e cultura: argomenti d'interesse generale
- Tutti a tavola. Perché la cucina italiana è un patrimonio dell’umanitÃ
Tutti a tavola. Perché la cucina italiana è un patrimonio dell’umanitÃ
novitÃ
| Titolo | Tutti a tavola. Perché la cucina italiana è un patrimonio dell’umanità |
| Autori | Massimo Montanari, Pier Luigi Petrillo |
| Argomento | Società , scienze sociali e politica Società e cultura: argomenti d'interesse generale |
| Collana | I Robinson. Letture |
| Editore | Laterza |
| Formato |
|
| Pagine | 116 |
| Pubblicazione | 10/2025 |
| ISBN | 9788858158975 |
Libri dello stesso autore
La storia è servita. Dal medioevo a oggi. Con prove per l'esame di Stato. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 3
Massimo Montanari
Laterza Edizioni Scolastiche
€24,90
La storia in breve. BES. 1000-oggi. Per le Scuole superiori
Massimo Montanari
Laterza Edizioni Scolastiche
€10,00
Le chiavi del tempo. Con Guida all'educazione civica e Atlante storico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Massimo Montanari
Laterza Edizioni Scolastiche
€28,90
La storia è servita. Dal medioevo a oggi. Con prove per l'esame di Stato. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 5
Massimo Montanari
Laterza Edizioni Scolastiche
€26,90
La storia è servita. Dal medioevo a oggi. Con prove per l'esame di Stato. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 4
Massimo Montanari
Laterza Edizioni Scolastiche
€24,90
Le chiavi del tempo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Massimo Montanari
Laterza Edizioni Scolastiche
€29,90
Le chiavi del tempo. Con Atlante storico. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 1
Massimo Montanari
Laterza Edizioni Scolastiche
€26,90
La storia è servita. Antichità e medioevo. Per le Scuole superiori. Volume Vol. 2
Massimo Montanari
Laterza Edizioni Scolastiche
€20,90
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
Protagonisti di un paese plurale. Come sono diventati adulti i figli dell'immigrazione
Roberta Ricucci
Seb27
€16,00
Magia e medicina popolare in Piemonte. Un viaggio tra i misteri, i riti e le credenze della tradizione
Massimo Centini
Servizi Editoriali Edizioni
€14,90
Conflitti, lavoro e migrazioni. Quattro «Lezioni recitate»
Anna Delfina Arcostanzo, Valentina Cabiale, Leonardo Casalino, Franco Pezzini
Seb27
€12,50

