Più che a un critico letterario Morasso assomiglia a un appassionato sapiente della “cosa” poetica. Esorta di continuo il lettore a capovolgere le idee più consuete – giungendo a proporre, addirittura, il «recupero dell’anagogia come chiave ermeneutica» e a individuare un’ipotetica Legge a pro dei «poeti autentici» – e ci spinge a rileggere la storia recente della poesia (italiana) con uno sguardo aperto all’interrogazione sulla veridicità di vicende visionarie e gerarchie di valore date per assodate.
- Home
- Poesia e studi letterari
- Letteratura: storia e critica
- La re-visione della poesia
La re-visione della poesia
| Titolo | La re-visione della poesia |
| Autore | Massimo Morasso |
| Argomento | Poesia e studi letterari Letteratura: storia e critica |
| Collana | Miscellanea |
| Editore | Industria & Letteratura |
| Formato |
|
| Pagine | 234 |
| Pubblicazione | 06/2024 |
| ISBN | 9791280987457 |
Libri dello stesso autore
€10,00
L'amore, il silenzio e la bellezza nella poesia di ogni tempo e paese
Massimo Morasso
AnimaMundi Edizioni
€12,00
Chi ha cercato questo ha cercato anche...
L'età sospesa. Dalla letteratura young adult alla youth fiction: riflessioni sulla letteratura giovanile
Aidan Chambers
Equilibri Editrice
€17,00
Mario Luzi. Un viaggio terrestre e celeste. Con un'appendice di scritti dispersi
Edizioni di Storia e Letteratura
€32,00
Le alpi marittime nella letteratura dell'Ottocento e del Novecento. Da Ugo Foscolo a Melania Mazzucco
Paolo Matteucci
Nerosubianco
€15,00
Lineamenti di letteratura neogreca. Correnti, autori e testi dalle origini ai giorni nostri
Maria Angela Cernigliaro Tsouroula
Hoepli
€29,90

