La televisione del nuovo millennio è attraversata da profonde trasformazioni che investono le tecnologie di distribuzione e fruizione, i contenuti e i linguaggi, i mercati e i modelli economici. Il volume illustra uno scenario in cui la televisione conserva la propria solida centralità nel sistema dei media, e individua nuove forme della spettatorialità televisiva, caratterizzate da percorsi e pratiche - multipiattaforma, performative, partecipative - che emergono in relazione alle trasformazioni dei meccanismi di fruizione e a particolari ambiti dell'offerta. Vengono così indagate le aree di analisi oggi più efficaci per comprendere questa nuova multiTV e, con essa, la fisionomia di quell'esperienza mediatica che sta prendendo corpo nella quotidianità.
- Home
- Studi superiori
- Multi TV
Multi TV
Titolo | Multi TV |
Autori | Massimo Scaglioni, Anna Sfardini |
Collana | Studi superiori, 552 |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 175 |
Pubblicazione | 01/2008 |
ISBN | 9788843043408 |
Libri dello stesso autore
€34,00
Che cos'è la televisione. Il piccolo schermo fra cultura e società: i generi, l'industria, il pubblico
Aldo Grasso, Massimo Scaglioni
Garzanti
€28,00
€35,00
Politiche culturali e scenari economici per il futuro del cinema italiano. Atti del Seminario
Marco Cucco, Massimo Scaglioni
Fondazione Ente dello Spettacolo
€14,90
The walking dead. Contagio culturale e politica post-apocalittica
Dom Holdaway, Massimo Scaglioni
Mimesis
€15,00